Meningite... diamo i numeri
In questi giorni vi è grande attenzione da parte dei media riguardo a casi di meningite apparentemente sempre più frequenti.
La meningite è una patologia di gravità variabile causata da un'ampia varietà di germi che colpiscono in maniera episodica, difficilmente prevedibile. Tra questi vi sono:
- il Meningococco (in Italia sono presenti il tipo B e il tipo C),
- lo Pneumococco,
- l'Haemophilus influenzae,
- alcuni virus,
- altri batteri comuni (in misura minore),
In alcuni casi la malattia decorre come una normale sindrome influenzale (meningiti virali), in altri può essere mortale.
Il ministero della salute ha appena reso noti i dati sui casi di meningite batterica nell'anno 2016. Li riporto qui.
Numero di casi totali di meningite:
2014: 1479 - 2015: 1815 - 2016: 1376
Numero dei casi di meningite da pneumococco:
2015: 1256 - 2016: 940
Numero dei casi di meningite da Haemophilus influenzae:
2015: 131 - 2016: 80
Letalità dei casi di meningite:
10% per lo pneumococco (98 deceduti su 940);
12% per il meningococco (21 deceduti su 178);
23% per il solo meningococco C (13 deceduti su 51).
Decessi per meningococco di tipo C negli ultimi 4 anni:
36 (su 60.000.000 di italiani)
Decessi per incidente stradale nel solo 2015: 3419
Al momento dunque non esiste alcuna situazione epidemica e la circolazione dei germi che causano la malattia è nella norma con quella attesa in linea con i casi degli ultimi anni.
Per chi desiderasse un'ulteriore tranquillità, è possibile vaccinarsi, rivolgendosi al centro igiene e vaccinazioni di Melzo.
Maggiori informazioni sulla meningite e sulle vaccinazioni sono disponibili a questa pagina.
Qui la fonte